Trend Turismo: tra silenzio, memoria e AI
Trend Turismo 2025: tra silenzio, memoria e intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale protagonista dei viaggi 2025? Vacanze del silenzio, mete fuori rotta, Turismo delle origini, itinerari personalizzati e scelte più rapide, sono alcuni dei trend che si aggiungono a quelli già consolidati.
Ho effettuato una analisi sui trend del turismo in questo 2025, basata sulla lettura incrociata di ricerche pubblicate tra gennaio e aprile 2025.
L’analisi suggerisce che il turismo in Italia potrebbe crescere del 15% nel 2025 (previsione davvero ottimistica! Vedremo).
Sembra molto probabile che i turisti internazionali, specialmente europei e americani, aumentino, mentre in Estremo Oriente continua la ripresa, ma decisamente più lenta.
Tra le destinazioni che potrebbero essere premiate, oltre a Roma, la Toscana, e destinazioni meno note (in primis in Calabria), attireranno quei flussi spinti da motivazioni innovative (anche qui vedremo).
Di seguito i Trend che consiglio di monitorare:
• Vacanze del silenzio: Viaggi pensati per ritrovare la pace interiore, lontano dalla tecnologia e dai rumori. Ideali per chi cerca il valore del silenzio, in contesti naturali autentici e poco antropizzati.
• Dalle cose alle persone: Una maggiore centralità per incontri e relazioni durante le vacanze.
• Viaggi fuori rotta: Scoperte di luoghi meno conosciuti e autentici, lontano dalle mete turistiche tradizionali. Un invito ad avventurarsi “fuori rotta”, per riscoprire la bellezza della sorpresa e della scoperta.
• Fughe al fresco: Soggiorni in destinazioni dal clima mite o freddo, scelti per sfuggire al troppo caldo. In Italia, le Dolomiti e in generale le mete nel verde e in montagna.
• Turismo delle origini. Itinerari che ripercorrono emozioni e luoghi del passato, ispirati ai ricordi d’infanzia, alla musica, o a simboli culturali condivisi. Un viaggio che è anche un ritorno a se stessi. Per inciso anche i Millennials sembrano subire il fascino di questo trend.
• E naturalmente in “Viaggio con l’AI”: Viaggi progettati grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, che semplifica le scelte e personalizza l’itinerario secondo i desideri e le esigenze dei viaggiatori.
Se esaminiamo i bacini di domanda emergono:
• Europa: Germania, Regno Unito e Francia sono i principali mercati, con aumenti delle spese turistiche del 36%, 36% e 11% rispetto al 2019.
• USA: Con un aumento delle spese del 34% rispetto al 2019, gli americani preferiscono le mete tradizionali per cultura e lusso, con un interesse crescente per esperienze personalizzate.
• Estremo Oriente: La ripresa in Asia e Pacifico suggerisce un aumento graduale da Cina, Giappone e Corea del Sud.
GD 29 aprile 2025