Agosto: STL in Liguria, proviamo a fare il punto

Riprendo alcuni brani dell’articolo dedicato al STL Cinque Terre (“questo sconosciuto”) pubblicato a firma Sara Barani il 30 agosto: “Attualmente la normativa turistica regionale, il cui cardine è costituito dalla L.R. 28/2006 (i riferimenti si trovano alla pagina http://www.regione.liguria.it/argomenti/settori-economici/turismo/normativa-in-materia-di-turismo.html), disegna un quadro organizzativo in cui la Regione svolge una funzione essenzialmente normativa e di programmazione; essa, avvalendosi del proprio ente strumentale, l’agenzia “in Liguria” per la promozione turistica, garantisce una essenziale attività di promozione e comunicazione del brand Liguria e dei valori che rappresenta sui mercati italiani e internazionali. La Regione cura inoltre la redazione dei Piani Triennali di sviluppo turistico. Il nuovo piano è in dirittura di arrivo (il primo, quello vecchio, ha interessato gli anni tra il 2008 e il 2010): entro Settembre si terrà la conferenza regionale a conclusione dei lavori che hanno visto l’assessorato al turismo impegnato in un importante opera di  coinvolgimento di operatori turistici, cittadini, turisti, istituzioni pubbliche ed enti privati, chiamati a intervenire attivamente e direttamente al confronto sui temi di sviluppo turistico della Liguria.

All’interno di questo stesso quadro le province esercitano invece funzioni amministrative (es.: classificazione delle strutture ricettive, autorizzazioni alle agenzie di viaggio, idoneità per le professioni turistiche, etc.) e gestiscono gli uffici di informazione turistica in forma diretta oppure indirettamente, tramite convenzioni con soggetti vari (es.: Comuni,  Pro loco, Enti Parco etc.). A questo proposito il nuovo piano turistico regionale dovrà tener conto della fondamentale necessità di rivedere l’attuale sistema della gestione delle funzioni d’informazione ed accoglienza turistica tenuto conto del superamento delle province deciso dalla normativa statale e dell’evoluzione del concetto e della gestione dell’accoglienza per effetto dello sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione/informazione che portano necessariamente alla strutturazione, accanto all’organizzazione turistica tradizionale, di una Web Organization turistica ligure.

Sempre per effetto della L.R. 28/2006 sul territorio ligure operano anche 6 Sistemi Turistici Locali (STL), soggetti misti pubblico-privati con il compito principale di curare il prodotto turistico. L’idea di istituire i STL in Liguria nasce dal recepimento da parte della nostra regione della legge quadro sul turismo n. 5/2001 e riconosce l’utilità di una interrelazione tra tutte le variabili che operano nel settore turistico, auspicando la promozione e la valorizzazione delle identità locali tramite l’attività di programmazione dal “basso”. L’idea di fondo del legislatore è quindi quella di non perseguire più solo una promozione del turismo generica affidata ai pubblici poteri (come previsto della vecchia legge nazionale sul turismo, L. n. 217/83) ma di lasciare all’iniziativa privata il governo del mercato del turismo e ai pubblici poteri il compito di incentivare l’iniziativa dei privati che operano nel settore (principio di sussidiarietà).
La circolare del 7 Novembre 2006 sulla L.R. 28/2006, opportunamente citata nella mozione, specifica inoltre che, sotto il profilo più strettamente operativo, ruolo dei STL è quello di “immettere sul mercato (da qui la forma giuridica di società commerciali quali s.r.l., consorzi etc.) pacchetti turistici integrati con un forte carattere innovativo e profondamente legati alle caratteristiche di unicità del nostro territorio….L’attività dei STL non esclude quindi – come è ovvio- la promozione e commercializzazione dell’offerta turistica, ma la fa dipendere dalla preventiva, reale verifica dei contenuti e dei servizi sul territorio e dalla predisposizione di pacchetti turistici integrati effettivamente vendibili sul mercato”.

trovate l’articolo integrale qui: http://ca.cinqueterre.com/s-t-l-cinque-terre

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy