OSSERVATORIO MONTAGNA
Il mercato c’è, dove abbiamo sbagliato? @GDallAra
(a cura dello Studio GDA @GDallAra)
“La Cina è vicina” anche all’offerta turistica della montagna italiana. Di “interesse del mercato turistico cinese per la montagna italiana” parla il Blog http://turismocinese.blogspot.com.
Luglio 2011: i Parchi delle stelle
Si stima che oltre la metà degli Italiani, nelle località dove abita, non veda le stelle (“la Via Lattea”). Alcuni esperti hanno proposto di creare “I Parchi delle stelle” per permettere a quanti lo desiderano di vedere il cielo stellato. Ma i Parchi delle stelle esistomno già: sono in Montagna. Si tratta solo di organizzare […]
Dal 22 al 26 giugno a Verbania appuntamento con “LetterAltura”, il festival ha come tema la riscoperta della montagna. Tra gli argomenti sarà affrontato anche “Montagna e spiritualità”.
Il futuro del turismo in Montagna è il tema di un seminario della Regione Abruzzo (Roccaraso, 21 maggio 2011).
Aprile 2011: Appennino, un’identità da scoprire e comunicare
Il Centro Divulgazione Agricola della Provincia di Bologna organizza il 15 aprile a Zola Predosa un Seminario rivolto agli operatori dell’Appennino dal titolo: “Appennino, un’identità da scoprire e comunicare”. Tra i temi affrontati il ruolo delle Strade del Vino e dei Sapori nella promozione delle offerte della montagna. Secondo Federalberghi le settimane bianche hanno registrato […]
Febbraio 2011: Sci, neve e prezzi
Sci, neve e prezzi sono i primi criteri di scelta di una località di montagna, cresce però l’attenzione alle offerte sostenibili. Questi i risultati di una ricerca presentata in Francia al sistema agenziale.
A Capo di Ponte il 21 e 22 gennaio si tengono gli Stati Generali del turismo della Valle Camonica.
Dicembre 2010: Le previsioni dell’SWG
L’Istituto di Ricerca SWG prevede che gli Italiani in vacanza a Natale saranno 12 milioni; quanto alle mete scelte “saranno prevalentemente italiane”, vista la situazione difficile dal punto di vista economico. Secondo il Report di TMI i turisti chiedono per le vacanze in montagna maggiore flessibilità nelle strutture ricettive.
Novembre 2010: La Regione Val d’Aosta punta sull’accoglienza
Tutti gli uffici Informazione Turistica della Regione hanno seguito un corso di aggiornamento con Giancarlo Dall’Ara per fare degli IAT dei “Poli di Servizi Turistici” in grado di fornire servizi personalizzati ai visitatori, e in grado di gestire il marketing dell’accoglienza.
Settembre 2010: Tour Operator +8,9%
Secondo SkiPass Panorama Turismo il turismo in montagna fa piangere gli alberghi (-5%), ma fa sorridere i Tour Operator (+8,9%).