OSSERVATORIO MONTAGNA

Il mercato c’è, dove abbiamo sbagliato? @GDallAra

(a cura dello Studio GDA @GDallAra)

Agosto 2006: i turisti belgi preferiscono gli alberghi a gestione familiare

Si stima che i turisti belgi che vengono in vacanza in montagna nel nostro paese siano oltre 60 mila. Di questi oltre l’80% si auto-organizza, o fa parte di piccoli gruppi, e sceglie come formula di soggiorno piccoli alberghi a gestione familiare.

Leggi Tutto

Luglio 2006: le stazioni villaggio

“Il prodotto montano italiano si caratterizza ancora per essere composto da stazioni-villaggio, piuttosto che da stazioni integrate di tipo industriale. La stazione-villaggio è un sito storico di insediamento che possiede una rete di relazioni sociali indipendenti dal flusso turistico. Questo prodotto sembra essere quello che ha le maggiori credenziali per sopravvivere (offre in più la […]

Leggi Tutto

Marzo 2006: gli Italiani che vanno in vacanza in montagna

L’Annuario Touring riporta il dato secondo il quale il 19,8% dei viaggi degli Italiani con motivazione vacanza ha come meta la montagna. Il dato è ripreso da una ricerca Censis Confcommercio.

Leggi Tutto

Febbraio 2006, l’Italia di eccellenza è nei piccoli borghi

La Ricerca BIT Lab rivela come la stampa estera veda sempre più i piccoli borghi italiani come meta di eccellenza: “Nei borghi a scuola di italian way of life”.

Leggi Tutto

Ottobre 2006: Cinesi in Svizzera a sciare

Secondo Svizzera Turismo, nel 2007 il numero di turisti cinesi che pernotteranno negli hotel svizzeri salirà a 300.000 (oggi sono  circa 120.000).

Leggi Tutto

Agosto 2006: il primo sciatore europeo? Era un prete

Il primo europeo che usò gli sci e che poi li fece conoscere in Italia è stato il sacerdote ravennate Francesco Negri (1623 – 1698) che all’età di 40 anni intraprese un viaggio in Scandinavia, giungendo poi fino a Capo nord. Le sue avventure sono raccontate in un libro autobiografico uscito postumo.

Leggi Tutto

Giugno 2006: buone notizie dalla Gran Bretagna

Il turismo della neve in Gran Bretagna mostra una buona performance secondo gli operatori. La destinazione preferita degli inglesi è la Francia (con una quota di mercato del 36%) mentre l’Italia detiene circa il 16% della domanda britannica di turismo neve.  Operatori leader nella montagna inverno in Gran Bretagna sono Crystal (23,6% di quota di […]

Leggi Tutto

8 agosto 2005: il caso FAZ

Un articolo pubblicato sul noto quotidiano tedesco fa scoppiare un caso. La tesi dell’autore dell’articolo è che l’Italia sta perdendo colpi sul mercato del turismo ma pare non se ne accorga neppure. Si ritiene comunemente che la riduzione del calo dei Tedeschi sia attribuibile alla situazione economica del paese, ma non si tiene nel dovuto […]

Leggi Tutto

Marzo 2005: il mercato potenziale della montagna

Secondo l’Istituto SWG il turista potenzialmente interessato alla vacanze in montagna si caratterizza per: amare una vacanza dinamica una fruizione culturale superiore alla media essere fortemente attratto da eventi e manifestazioni sportive sensibile rispetto all’offerta enogastronomica tipica e tradizionale praticare sport (in vacanza) utilizzare il web anche per programmare viaggi essere sensibile alle dimensioni del […]

Leggi Tutto

Gennaio 2005: la destinazione montagna nel mercato britannico

In Gran Bretagna il prodotto “montagna invernale Italia” è un prodotto leader, assieme all’Austria, alla Francia e al nord America. Grazie al fascino degli sport invernali la montagna è considerata nel settore agenziale come un prodotto competitivo, di atmosfera, con molte attività nel dopo-sci. Secondo i responsabili dell’operatore specialista in vacanze sciistiche Crystal Holidays, mentre […]

Leggi Tutto

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy